Cos'è in direzione ostinata e contraria?

In direzione ostinata e contraria

"In direzione ostinata e contraria" è una frase celebre tratta da una canzone di Fabrizio De André, intitolata "Contessa", pubblicata nel 1968. La frase è diventata un vero e proprio slogan, un'espressione di ribellione, di anticonformismo e di resistenza contro l'omologazione e il potere.

Il significato principale è quello di andare controcorrente, di non conformarsi alle aspettative o alle imposizioni sociali, di rimanere fedeli ai propri principi anche quando ciò comporta difficoltà o opposizioni. Implica una scelta consapevole di percorrere una via diversa, magari più ardua, ma considerata più autentica e giusta.

L'espressione è spesso usata per descrivere l'atteggiamento di chi si batte per ideali di giustizia, libertà e uguaglianza, o di chi semplicemente sceglie di vivere la propria vita secondo i propri valori, senza lasciarsi condizionare dalle mode o dalle convenzioni. Può anche riferirsi alla perseveranza nel perseguire un obiettivo nonostante gli ostacoli, mantenendo una visione alternativa e determinata.

Il concetto di "ostinazione" in questo contesto non ha una connotazione negativa, ma viene inteso come forza e determinazione nel rimanere fedeli alla propria coscienza. La "contrarietà" si riferisce alla capacità di pensare in modo indipendente e critico, di non accettare passivamente le narrazioni dominanti.